Salta il contenuto
Ricette storiche
  • Storia dei piatti tradizionali
  • Ricette storiche
  • Recensioni
  • Podcast
  • English articles
  • Indovina chi sviene a cena
  • L’autore

Lagane: la pasta degli antichi romani antenata delle lasagne

Nuove aperture a Bologna: Scampo Pescheria Moderna, la pescheria con cucina

La migliore carbonara di Roma. La classifica dopo 21 test in 4 giorni

Storia e ricetta del raviolo medievale ripieno di uovo

I cannelloni. Storia, origini e ricetta di un piatto mitico

Nocino. Ricetta e storia del liquore modenese

Gnocchi medievali. Origine, storia e ricetta

Gli spaghetti alla bolognese, la ricetta che non c’è. Origini e storia

Ragù alla napoletana del 1837. La ricetta da rifare a casa

Ricette dimenticate. La mortadella medievale e la salsiccia gialla rinascimentale

La Top 20 degli articoli più letti sul sito del Gambero Rosso nel 2019

Liquore all’uovo. Origine, storia e ricetta

Il tortellino d’oro 2019: la classifica dei migliori tortellini di Bologna

Ricette dimenticate. Le rissole alla napoletana, ovvero le antenate dei panzerotti

Ricette dimenticate. I Tortelli di enula (spiegati passo passo)

Don’t call them spaghetti bolognese: the difficult relationship between Bologna and its most popular recipe, abroad

Tortellino dell’accoglienza (con carne di pollo). La vera storia della ricetta originaria

Non chiamateli spaghetti alla bolognese: il difficile rapporto tra Bologna e la sua ricetta più conosciuta all’estero

Amatriciana: con cipolla o senza? Con guanciale o pancetta? La risposta a tutte le diatribe che la riguardano

Pizza napoletana: storia, origini, aneddoti, ricetta (e sorprese!)

Progetto Ragù. Da Bologna la piattaforma di ricerca sulla cucina tradizionale italiana con le ricette di famiglia

Forgotten recipes. The meat sauce

Ricette dimenticate. Il sugo di carne

Cous Cous: origine, storia e la ricetta del cous cous alla trapanese

Origin and history of Pasta alla genovese

Origine e storia della Pasta alla genovese

Ricette dimenticate. Il ragù di Pellegrino Artusi

6 aprile #carbonaraday: l’origine del piatto più discusso e amato della cucina italiana? Italomericana

Vitello tonnato. Origin, history and lore

Carbonara: history, origins and anecdotes of a legendary recipe

Carbonara. La sua popolarità è merito del cinema

Club sandwich. Storia del piatto preferito dai grandi chef

Frappe. Storia, origini e aneddoti di una ricetta secolare

La storia delle frappe su Radio 2

Vitello ad uso tonno. La ricetta riscoperta

Vitello Tonnato. Origine, storia e curiosità

Storia delle Lasagne, tra ricette e aneddoti

La storia delle Fettuccine Alfredo

Storia degli gnocchi di patate

Storia della pasta al pomodoro: le fonti e i protagonisti

Pasta al pomodoro. Storia di un piatto nazionale

Guance di vitello brasate “all’antica”

Pasta al dente. Origine e storia del cavallo di battaglia della cucina italiana

Brodo e tortellini. Origine e storia di questa coppia inossidabile

Amatriciana. Storia, origini e aneddoti di una ricetta mitica

Verticale di carbonara. 30 carbonare ripercorrono la storia del piatto

Origine e storia dei due ragù

La verticale di carbonara

La storia dell’amatriciana su Radio 2

La storia dei tortellini su Radio 2

24 Dicembre 202024 Dicembre 2020 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

Lagane: la pasta degli antichi romani antenata delle lasagne

Articolo apparso sul Gambero Rosso on-line – Novembre 2020. LA PASTA OGGI È UN ALIMENTO INSOSTITUIBILE NELLA CUCINA ITALIANA, MA ERA GIÀ CONOSCIUTA IN EPOCA ROMANA? ABBIAMO SFOGLIATO UN PO’ DI LIBRI E VI PROPONIAMOContinue reading

16 Novembre 202016 Novembre 2020 LucaRecensioni

Nuove aperture a Bologna: Scampo Pescheria Moderna, la pescheria con cucina

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – settembre 2020. A BOLOGNA APRE SCAMPO, UNA PESCHERIA CON CUCINA CHE VORREBBE CAMBIARE IL MODO DI MANGIARE IL PESCE IN CITTÀ. Apre a Bologna Scampo Pescheria Moderna,Continue reading

16 Novembre 202016 Novembre 2020 LucaRecensioni

La migliore carbonara di Roma. La classifica dopo 21 test in 4 giorni

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – settembre 2020.   SIAMO ANDATI A ROMA ALLA RICERCA DELLA CARBONARA PERFETTA. IL CHE SIGNIFICA AVER PROVATO 21 RISTORANTI IN 4 GIORNI! ECCO COME È ANDATA. Non c’èContinue reading

16 Novembre 202016 Novembre 2020 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

Storia e ricetta del raviolo medievale ripieno di uovo

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – settembre 2020.  LE UOVA HANNO DA SEMPRE ISPIRATO TUTTI, DALLE MASSAIE AI GRANDI CHEF. QUI LA STORIA E LA RICETTA DEL RAVIOLO MEDIEVALE RIPIENO DI UOVO, PREPARATAContinue reading

16 Novembre 202016 Novembre 2020 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

I cannelloni. Storia, origini e ricetta di un piatto mitico

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – agosto 2020. QUANTA SODDISFAZIONE DANNO I CANNELLONI AL FORNO? SIAMO ANDATI ALLA RICERCA DELLA LORO STORIA E VI PROPONIAMO LA RICETTA DEL RISTORANTE AL PAPPAGALLO DI BOLOGNAContinue reading

16 Novembre 202016 Novembre 2020 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

Nocino. Ricetta e storia del liquore modenese

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – giugno 2020. SECONDO LA TRADIZIONE IL 24 GIUGNO, GIORNO DI SAN GIOVANNI, SI RACCOLGONO LE NOCI ANCORA VERDI PER FARE IL TIPICO LIQUORE MODENESE. SIAMO ANDATI ALLAContinue reading

16 Novembre 202016 Novembre 2020 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

Gnocchi medievali. Origine, storia e ricetta

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – maggio 2020. ABBIAMO SPERIMENTATO UNA RICETTA MEDIEVALE DI GNOCCHI, TUTTA A BASE DI FORMAGGIO, FACILISSIMA DA FARE E DI SICURO SUCCESSO. Molto prima che fosse importata laContinue reading

16 Novembre 202016 Novembre 2020 LucaStoria dei piatti tradizionali

Gli spaghetti alla bolognese, la ricetta che non c’è. Origini e storia

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – aprile 2020. È DIVENTATA UNA DELLE RICETTE PIÙ FAMOSE AL MONDO NONOSTANTE NON FACCIA PARTE DELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA DI BOLOGNA. ABBIAMO CERCATO DI CAPIRE DOVE E QUANDOContinue reading

16 Novembre 202016 Novembre 2020 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

Ragù alla napoletana del 1837. La ricetta da rifare a casa

Articolo apparso sul Gambero Rosso – aprile 2020. ABBIAMO SPERIMENTATO PER VOI UN’ANTICA RICETTA ALLE ORIGINI DEL RAGÙ, L’ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA LA VERSIONE NAPOLETANA E LA GENOVESE. E VI SPIEGHIAMO COME FARLA A CASA.Continue reading

3 Marzo 20203 Marzo 2020 LucaRicette storiche, Rubriche, Storia dei piatti tradizionali

Ricette dimenticate. La mortadella medievale e la salsiccia gialla rinascimentale

Articolo apparso sul Gambero Rosso – marzo 2020 – GLI INSACCATI HANNO MILLENNI DI STORIA ALLE SPALLE E NEL CORSO DEL TEMPO HANNO ASSUNTO FORME E ASPETTI DIVERSI DA QUELLI CHE CONOSCIAMO OGGI. SIAMO ANDATIContinue reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca all’interno del sito

Tag

amatriciana (3) Artusi (6) bologna (5) bolognese (3) Boni (2) brodo (2) carbonara (12) Cavalcanti (6) corrado (2) cucina italiana (2) Franconi (2) frappe (2) genovese (4) gnocchi (2) guanciale (3) lasagne (3) Leonardi (5) maccheroni (2) max poggi (2) Merlini (2) Messisbugo (2) Napoli (5) pappagallo (2) patate (2) pecorino (2) pizza (2) pomodoro (2) progetto ragù (2) Radio 2 (6) ragù (9) roma (2) salsiccia (2) Scappi (2) spaghetti (7) spaghetti alla carbonara (2) storia (2) sugo di carne (2) tagliatelle (2) tonnato (2) tonno (2) tortellini (4) tradizione (2) uovo (2) verticale (2) vitello (2)
Proudly powered by WordPress | Tema: Oria by JustFreeThemes.