Salta il contenuto
Ricette storiche
  • Storia dei piatti tradizionali
  • Ricette storiche
  • Recensioni
  • Podcast
  • English articles
  • Indovina chi sviene a cena
  • L’autore

Lagane: la pasta degli antichi romani antenata delle lasagne

Nuove aperture a Bologna: Scampo Pescheria Moderna, la pescheria con cucina

La migliore carbonara di Roma. La classifica dopo 21 test in 4 giorni

Storia e ricetta del raviolo medievale ripieno di uovo

I cannelloni. Storia, origini e ricetta di un piatto mitico

Nocino. Ricetta e storia del liquore modenese

Gnocchi medievali. Origine, storia e ricetta

Gli spaghetti alla bolognese, la ricetta che non c’è. Origini e storia

Ragù alla napoletana del 1837. La ricetta da rifare a casa

Ricette dimenticate. La mortadella medievale e la salsiccia gialla rinascimentale

La Top 20 degli articoli più letti sul sito del Gambero Rosso nel 2019

Liquore all’uovo. Origine, storia e ricetta

Il tortellino d’oro 2019: la classifica dei migliori tortellini di Bologna

Ricette dimenticate. Le rissole alla napoletana, ovvero le antenate dei panzerotti

Ricette dimenticate. I Tortelli di enula (spiegati passo passo)

Don’t call them spaghetti bolognese: the difficult relationship between Bologna and its most popular recipe, abroad

Tortellino dell’accoglienza (con carne di pollo). La vera storia della ricetta originaria

Non chiamateli spaghetti alla bolognese: il difficile rapporto tra Bologna e la sua ricetta più conosciuta all’estero

Amatriciana: con cipolla o senza? Con guanciale o pancetta? La risposta a tutte le diatribe che la riguardano

Pizza napoletana: storia, origini, aneddoti, ricetta (e sorprese!)

Progetto Ragù. Da Bologna la piattaforma di ricerca sulla cucina tradizionale italiana con le ricette di famiglia

Forgotten recipes. The meat sauce

Ricette dimenticate. Il sugo di carne

Cous Cous: origine, storia e la ricetta del cous cous alla trapanese

Origin and history of Pasta alla genovese

Origine e storia della Pasta alla genovese

Ricette dimenticate. Il ragù di Pellegrino Artusi

6 aprile #carbonaraday: l’origine del piatto più discusso e amato della cucina italiana? Italomericana

Vitello tonnato. Origin, history and lore

Carbonara: history, origins and anecdotes of a legendary recipe

Carbonara. La sua popolarità è merito del cinema

Club sandwich. Storia del piatto preferito dai grandi chef

Frappe. Storia, origini e aneddoti di una ricetta secolare

La storia delle frappe su Radio 2

Vitello ad uso tonno. La ricetta riscoperta

Vitello Tonnato. Origine, storia e curiosità

Storia delle Lasagne, tra ricette e aneddoti

La storia delle Fettuccine Alfredo

Storia degli gnocchi di patate

Storia della pasta al pomodoro: le fonti e i protagonisti

Pasta al pomodoro. Storia di un piatto nazionale

Guance di vitello brasate “all’antica”

Pasta al dente. Origine e storia del cavallo di battaglia della cucina italiana

Brodo e tortellini. Origine e storia di questa coppia inossidabile

Amatriciana. Storia, origini e aneddoti di una ricetta mitica

Verticale di carbonara. 30 carbonare ripercorrono la storia del piatto

Origine e storia dei due ragù

La verticale di carbonara

La storia dell’amatriciana su Radio 2

La storia dei tortellini su Radio 2

21 Febbraio 202016 Novembre 2020 LucaRecensioni

La Top 20 degli articoli più letti sul sito del Gambero Rosso nel 2019

Nella classifica pubblicata dal Gambero Rosso on line in gennaio 2020 appaiono 4 miei articoli sulla storia della gastronomia. Grazie alla redazione del Gambero Rosso e a tutti i miei lettori. Trascorso qualche giorno dall’inizio delContinue reading

2 Gennaio 20202 Gennaio 2020 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

Liquore all’uovo. Origine, storia e ricetta

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – gennaio 2020 –  SI TRATTA DI UNO DEI RARI CASI IN CUI IL PRODOTTO INDUSTRIALE PRECEDE LE RICETTE DOMESTICHE E NON IL CONTRARIO: SOLO IN SEGUITO ALLAContinue reading

17 Dicembre 201916 Novembre 2020 LucaRecensioni

Il tortellino d’oro 2019: la classifica dei migliori tortellini di Bologna

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – dicembre 2019 – A BOLOGNA È STATO PREMIATO IL MIGLIORE TORTELLINO DELLA CITTÀ ATTRAVERSO UNA SFIDA CHE È DURATA UN ANNO INTERO. IL VINCITORE È STATO SCELTOContinue reading

17 Dicembre 201917 Dicembre 2019 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

Ricette dimenticate. Le rissole alla napoletana, ovvero le antenate dei panzerotti

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – dicembre 2019 –   ABBIAMO PROVATO A FARE LE RISSOLE ALLA NAPOLETANA, OVVERO LE ANTENATE DEI PANZEROTTI E DELLA PIZZA FRITTA. Alcune specialità sono state tramandate attraverso leContinue reading

17 Dicembre 201917 Dicembre 2019 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

Ricette dimenticate. I Tortelli di enula (spiegati passo passo)

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – novembre 2019 –   ABBIAMO PREPARATO I TORTELLI DI ENULA, UNA RICETTA ANTICA E ANTENATA DI MOLTI PIATTI TIPICI ATTUALI, ANDATA PERÒ PERDUTA. Esiste una ricetta di tortelli cheContinue reading

2 Novembre 20192 Novembre 2019 LucaEnglish articles

Don’t call them spaghetti bolognese: the difficult relationship between Bologna and its most popular recipe, abroad

Published by Gambero Rosso – October 2019 – WE WERE AT THE MARCONI AIRPORT IN BOLOGNA FOR THE PRESENTATION OF “DON’T CALL THEM SPAGHETTI BOLOGNESE. A BOLOGNA SOUVENIR” TO LEARN MORE ABOUT THE BOND BETWEENContinue reading

2 Novembre 20192 Novembre 2019 LucaStoria dei piatti tradizionali

Tortellino dell’accoglienza (con carne di pollo). La vera storia della ricetta originaria

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – ottobre 2019 –  IL TORTELLINO DELL’ACCOGLIENZA (CON IL POLLO CHE SOSTITUISCE IL MAIALE) È DIVENTATO UN CASO POLITICO, E C’È CHI GRIDA ALLO SCANDALO. EPPURE NELLA RICETTAContinue reading

2 Novembre 201916 Novembre 2020 LucaRecensioni

Non chiamateli spaghetti alla bolognese: il difficile rapporto tra Bologna e la sua ricetta più conosciuta all’estero

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – settembre 2019 – SIAMO STATI ALL’AEROPORTO MARCONI DI BOLOGNA PER LA PRESENTAZIONE DI “NON CHIAMATELI SPAGHETTI ALLA BOLOGNESE. UN SOUVENIR DI BOLOGNA” PER SAPERNE DI PIÙ SULContinue reading

2 Novembre 20192 Novembre 2019 LucaStoria dei piatti tradizionali

Amatriciana: con cipolla o senza? Con guanciale o pancetta? La risposta a tutte le diatribe che la riguardano

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on.line – settembre 2019 – NELLA RICETTA “TRADIZIONALE” DELL’AMATRICIANA SONO INCLUSE LE CIPOLLE? LA PANCETTA PUÒ SOSTITUIRE IL GUANCIALE? CHE RUOLO HA IL PARMIGIANO? ABBIAMO MESSO A CONFRONTO 30 RICETTEContinue reading

2 Novembre 20192 Novembre 2019 LucaRicette storiche, Storia dei piatti tradizionali

Pizza napoletana: storia, origini, aneddoti, ricetta (e sorprese!)

Articolo pubblicato sul Gambero Rosso on line – settembre 2019 IGNORATA DAI RICETTARI STORICI, LA PIZZA HA, FIN DAL 1800, SPOPOLATO TRA LE STRADE DI NAPOLI. MA LA RICETTA ORIGINARIA NON È COME LA CONOSCIAMO.Continue reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Cerca all’interno del sito

Tag

amatriciana (3) Artusi (6) bologna (5) bolognese (3) Boni (2) brodo (2) carbonara (12) Cavalcanti (6) corrado (2) cucina italiana (2) Franconi (2) frappe (2) genovese (4) gnocchi (2) guanciale (3) lasagne (3) Leonardi (5) maccheroni (2) max poggi (2) Merlini (2) Messisbugo (2) Napoli (5) pappagallo (2) patate (2) pecorino (2) pizza (2) pomodoro (2) progetto ragù (2) Radio 2 (6) ragù (9) roma (2) salsiccia (2) Scappi (2) spaghetti (7) spaghetti alla carbonara (2) storia (2) sugo di carne (2) tagliatelle (2) tonnato (2) tonno (2) tortellini (4) tradizione (2) uovo (2) verticale (2) vitello (2)
Proudly powered by WordPress | Tema: Oria by JustFreeThemes.